D’ amore ..unu ranu.
Cantos Nadales  passados in sa vida
chi   no che torran pius a sa mente,
pius tempus passat , pius   frecuente
e custa die est  prestus olvida.
Annos chi passan, a bias,  penitente
e no s’abizan de Santa Naschida,
ebbai  che passat die  chena cumprida
cand' atraessat  s' istell’ e  s’ oriente.
De sa lanedda chi ocann' an coglidu
pro ponner  su presepiu  in decoro,
si nd’ at apoderad’ intr’ e  su coro
e inie  in fraschia  che faghet nidu.
Che criaduras e ojos issoro
in di’ e oe  si cheret cumpridu,
siat  su corpus e finas su sentidu
pro narrer  “d’esser zente eo  m’onoro”,
Sa naschid’ in s’arveschid’ e sa die,
comente  su fiore in beranu
e bai s’anzoneddu  bellu canu,
dana sulenu a totu e fin’ a mie.
Gai  in di’ e Nadale, onzi manu
chilcat  de istringher a chie si siet,
no at impoltu si pianghet o riet
bastat  chi porret d’amore unu ranu.

Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaUn chicco….d’amore
RispondiEliminaQuanti Natali trascorsi nella vita
Che non ritornano più alla mente,
più tempo passa è più di frequente
questa giornata è presto dimenticata.
Anni che passano, alle volte, penitenti
Che non s’accorgono della Santa Nascita,
così passa il giorno senza onori
nell’ apparizione della stella d’oriente.
Del muschio che è stato raccolto quest’ anno
Per dare al presepe decoro
Se né fermato dentro il cuore
E lì, furbo, ha fatto il nido.
Come i bambini ed i loro occhi
La giornata odierna vuol’ essere onorata,
sia dal corpo che dal sentimento
per poter dire :”di esser gente mi onoro”
la nascita all’ alba del giorno,
come il fiore a primavera
così l’agnellino bello bianco,
danno sollievo a tutti ed anche a me.
Così il giorno di Natale, tutte le mani
Cercano di stringere chiunque,
non ha importanza se piange o se ride
basta che porga un chicco d’amore…